Ricapitoliamo le fasi essenziali del Trade viste in precedenza, per verificare in una visione unitaria l’ importanza delle suddette fasi, per la realizzazione di un buon profitto e passare al successivo Trade setup.
Le fasi essenziali di un Trade e le relative strategie di valutazione del prezzo
Siamo giunti quasi al termine del nostro viaggio sull’ ABC del trading, con un’ ultima parte relativa al Trade. Osserveremo in un’unica parte tutte le fasi essenziali legate ad un’ opportunità, entrata, gestione ed uscita dal Trade, per poi passare alla successiva fase del Trade setup. Quest’ ultimo concetto, è infatti importantissimo per definire ed analizzare delle opportunità di prezzo eventualmente presenti sul mercato, associato a delle strategie da utilizzare per osservare i comportamenti dei prezzi nei casi in cui lo stesso si avvicina ad una media ( strategia di ritorno verso la media) o si allontana da una media (strategia di allontanamento dalla media). Infine analizzeremo due strategie come quella contro Trend, per definire se un prezzo supera la media verso l’ alto o verso il basso, e quella dell’ inversione del Trend che mira ad ottenere il massimo nella vendita partendo da un acquisto al minimo.
Le prime fasi da considerare nel Trade: ricerca delle opportunità e successiva entrata nel mercato
Una prima fase per definire l’ entrata in un trade è in relazione alla valutazione dell’ opportunità, ossia di elementi quali la ricerca del prezzo, di una analisi continua dei grafici e delle variazioni di prezzo, per definire delle relative possibilità di guadagno da ottenere una volta entrati in quella posizione. E dove fattori come l’ esperienza e le competenze acquisite dal Trader possono creare la differenza in questa prima fase. Tuttavia definita la posizione, lo stesso Trader dovrà definire il livello atteso e come procedere in relazione a tale elemento per definire l’ entrata definitiva nel trade, ossia della seconda fase da considerare. Una volta definite le opportunità infatti ed il relativo prezzo da raggiungere si attueranno varie strategie per acquisire delle determinate posizioni, e se ad esempio il prezzo presente sul mercato, soddisfa quanto effettivamente ricercato dal Trader, si opterà per una entrata definitiva.
Le ultime fasi da considerare nel Trade: gestione ed uscita dal mercato
La terza fase da considerare in un Trade è poi in relazione alla gestione, il momento più delicato, in cui elementi come la pressione e lo stress influenzano il tipo di strategia da attuare. A differenza infatti della prima fase di entrata del Trade, l’ operatore è pienamente coinvolto nell’ operazione, di conseguenza una analisi magari svolta in precedenza senza ansia e pressioni, in quanto legate solo ad una fase di previsione e nessun rischio di capitale, subisce delle brusche variazioni con il coinvolgimento emotivo previsto nella fase delle gestione. Superata tale fase poi si arriva ad un punto fondamentale in cui ogni Trader, si pone generalmente domande sul profitto massimo da accettare e sulla perdita massima, e le cui risposte determinano l’ uscita finale dal Trade. Come possiamo tuttavia notare tutto ruota principalmente attorno alla determinante del prezzo, ecco perché in quest’ ultima parte della rubrica analizzeremo le varie strategie sull’ argomento.
L'articolo Le fasi essenziali di un Trade: Strategie principali sembra essere il primo su MondoForex.